L’allenamento all’aria aperta (Outdoor Training) può essere una valida alternativa all’allenamento indoor, oppure essere utilizzato a completamento di altre forme di training.
Con questa modalità di allenamento si possono raggiungere numerosi benefici che vanno oltre ai fattori estetici:
- Miglioramento MOTIVAZIONALE
- Miglioramento delle capacità interpersonali e sociali
- Migliore RESPIRAZIONE rispetto ad ambienti chiusi
Per quanto riguarda la Motivazione, sicuramente l’allenamento outdoor rende la seduta piacevole, grazie alla possibilità di sfruttare zone differenti come AREE VERDI, SPIAGGIA, COLLINA/MONTAGNA, AREE URBANE.
Questi luoghi, infatti, contribuiscono a rendere l’allenamento vario e divertente, ma al tempo stesso molto allenante, grazie alle tecniche utilizzate per mantenere l’intensità alta ed anche attraverso l’utilizzo di ciò che lo spazio ci offre (gradoni, panchine, alberi, staccionate, salite…).
In merito a questo, la seduta di lavoro cerco sempre di organizzarla in luoghi tranquilli, dove le persone possono allenarsi ma anche rilassarsi, scaricando lo stress accumulato durante le dinamiche quotidiane e migliorando conseguentemente l’umore generale.
La lezione all’aperto può essere INDIVIDUALE oppure in piccoli GRUPPI.
Solitamente è più frequente e richiesta la seconda modalità di allenamento. Inoltre, la lezione di gruppo permette di sviluppare anche tutte le dinamiche relative alla socializzazione, oltre a contribuire a mantenere alto il livello motivazionale collettivo. Infine, in merito ai benefici respiratori che si ottengono nell’attività outdoor, voglio sottolineare l’importanza dell’aria “pulita” (e non condizionata) per il nostro corpo mentre ci si allena. Ciò permette di ossigenare in maniera più efficace i muscoli del nostro organismo, generando benefici su tutto il sistema vascolare.
L’outdoor Training lo organizzo in prevalenza attraverso allenamenti a circuito, anche perché, come detto in precedenza, mi trovo ad allenare soprattutto gruppi di persone in questa modalità. L’allenamento a circuito (CIRCUIT TRAINING) è composto da diverse “stazioni” di esercizi per i vari distretti muscolari, organizzate in base a quali obiettivi si vogliono raggiungere durante la seduta.
Con maggiore frequenza mi trovo a lavorare tramite circuiti di forza resistente, anche se nella preparazione atletica di sport specifici si spazia spesso sulla potenza, forza, propriocettività ecc…
Di seguito un esempio di circuito outdoor con OBIETTIVO la forza resistente
N°stazione | ESERCIZIO | RIPETIZIONI |
1 | Corsa | 5’ |
2 | Crunch | 25 |
3 | Row al TRX | 20 |
4 | Affondi frontali | 24 |
5 | Bicipiti con fascia elastica | 20 |
6 | Addominali inversi | 20 |
7 | Squat | 20 |
8 | Chest press al TRX | 15 |
9 | Ponte glutei | 20 |
10 | Addominali obliqui | 25 |