Il “CORE” è la zona anatomica del nostro corpo delimitata dai muscoli ADDOMINALI anteriormente, dai muscoli PARAVERTEBRALI e GLUTEI posteriormente, dal PAVIMENTO PELVICO e dai muscoli dell’anca nella zona inferiore e dal DIAFRAMMA nella zona superiore.
Allenare il core, rendendolo forte e stabile, è estremamente importante nell’attività sportiva in quanto esso:
– Stabilizza il tronco
– Migliora il controllo motorio
– Migliora la postura generale
Proprio per questi aspetti un core allenato permette migliori PRESTAZIONI SPORTIVE.
Ritengo, inoltre, la CORE STABILITY una componente fondamentale dell’allenamento ed inserisco sempre una corposa parte di esercizi quando programmo la preparazione atletica dei miei sportivi.
Altro aspetto importantissimo nell’avere un buon livello di core stability è la PREVENZIONE INFORTUNI. Infatti, una muscolatura del core forte ed equilibrata permette di prevenire
– Lombalgie
– Pubalgie
– Problemi alle ginocchia (come ad esempio la lesione del LCA)
– Sindrome della bandelletta ileo-tibiale
-Sciatica
-Distorsioni tibio tarsiche
Queste sono solo alcune delle principali problematiche che si possono prevenire attraverso un allenamento mirato per i muscoli del core, in modo da farvi capire l’importanza che riveste questa zona anatomica all’interno degli allenamenti.
Molto importante, quando si effettuano esercizi di core stability, è eseguirli attraverso una PROGRESSIONE DI DIFFICOLTà, soprattutto se si ha a che fare con neofiti di questo genere di training. Infatti, inizialmente è importante imparare a tenere il BACINO in posizione NEUTRA, in modo da evitare sovraccarichi sulla colonna vertebrale.
Successivamente, poi, possono essere introdotti esercizi progressivamente più complessi che vanno a coinvolgere i muscoli stabilizzatori del tronco e degli arti inferiori/superiori. Il tutto passando progressivamente da esercizi ISOMETRICI ad esercizi DINAMICI.
Riassumento, qui di seguito vi propongo una corretta progressione didattica relativa alla PROGRAMMAZIONE nei mesi degli allenamenti di core stability:
– ESERCIZI STATICI–> ininizialmente li faccio eseguire sul pavimento e poi su piani instabili
– ESERCIZI DINAMICI
– ESERCIZI MULTIPLANARI–> esecuzione degli esercizi sui piani sagittale, frontale ed orizzontale
– ESERCIZI SU PIANI INSTABILI–> sia esercizi statici che dinamici
– ESERCIZI SPORT SPECIFICI–> esercizi specifici allo sport che si sta allenando
Per maggiori DETTAGLI potete visitare i miei CANALI e scrivermi per qualsiasi INFO:
SITO: https://albertovalli.it/
FACEBOOK: Alberto Valli Personal Trainer
INSTAGRAM: albertovalli_Trainer