In questo articolo cercherò di chiarire i principali dubbi in merito. Inoltre analizzerò gli aspetti tecnici dei due tipi di corsa, in modo da definire quali vantaggi si possono ottenere e sfruttare correndo su tapis roulant o all’aperto. Premetto che alcuni aspetti che tratterò saranno sicuramente soggettivi e, nell’analisi di certi punti, le preferenze personali avranno un ruolo determinante sul giudizio finale. Diverso sarà invece quando parlerò degli aspetti tecnici della corsa, i quali non saranno soggettivi, ma basati su evidenze scientifiche. Di seguito ora vediamole una alla volta entrambe le modalità, con tutte le caratteristiche che le differenziano.

Quando valutano lo stato delle scarpe da corsa, nella maggior parte dei casi, i runner prendono in considerazione esclusivamente i chilometri percorsi. Mediamente le scarpe vengono cambiato ogni 700/1000 Km fatti. Ma oltre ai chilometri percorsi è altrettanto importante valutare tanti aspetti in più, che indicano a che livello di usura sono le scarpe e se è il momento o meno di sostituirle.

Un allenamento costante della corsa abbinato ad un corretto regime alimentare permette di ottenere risultati soddisfacenti per quanto riguarda il DIMAGRIMENTO.

Migliorare il negative split vuol dire riuscire a correre la seconda metà di una gara più velocemente della prima.
Ma come mai la maggior parte dei podisti amatori CALANO DI PRESTAZIONE nella seconda metà di gara?
Basta valutare la programmazione degli allenamenti dei vari runner per capire in che modo andranno ad affrontare le corse in programma che stanno preparando.

Scopri il Metodo di allenamenti Maratona Senza Tabelle:CLICCA QUI E’ arrivato finalmente, dopo due mesi di sosta forzata, il momento in cui possiamo ritornare a CORRERE. In questo periodo a casa la maggior parte dei RUNNER hanno continuato i propri allenamenti con altri mezzi a disposizione. C’è chi si è focalizzato sul POTENZIAMENTO MUSCOLARE e chi sullo stretching, mentre coloro…

Scopri il Metodo di allenamenti Maratona Senza Tabelle:CLICCA QUI Il periodo di EMERGENZA SANITARIA che stiamo vivendo costringe noi RUNNER ad inventarci allenamenti nei ridotti spazi domestici disponibili. Il tutto per cercare di mantenere livelli sufficienti di attività fisica giornaliera, tenendo sotto controllo il peso corporeo, oltre ad eseguire allenamenti il più possibile SPECIFICI per la corsa, andando a sollecitare…