fbpx
Come continuare ad allenarsi in GRAVIDANZA senza rischi

Le donne che praticano attività fisica desidarono quasi sempre poter continuare a farla anche durante i mesi di GRAVIDANZA. Ovviamente questo è possibile, qualora non vi sia una gravidanza a rischio, ma è necessario ADATTARE l’attività ai numerosi cambiamenti che il corpo femminile subisce in questo importante periodo.

L’attività praticata deve essere svolta in SICUREZZA sia per la futura mamma che per il feto e possibilmente farsi seguire da persone preparate che sappiano adattare e modulare l’allenamento in termini di:

DURATA degli esercizi

INTENSITà degli esercizi

TIPO DI ESERCIZI da svolgere

Sono numerosi i vantaggi, documentati da ricerche scientifiche, che una corretta attività fisica svolta durante la gravidanza, genera sulla donna ed il suo figlio. Di seguito ne elenco solo alcuni fra i più importanti:

– Controllo del PESO CORPOREO

– Migliore CIRCOLAZIONE

– Incremento del TONO MUSCOLARE e FLESSIBILITà

– Migliore POSTURA

– Minori GONFIORI

– Minori dolori alla schiena

– Preparazione del PERINEO al parto

– Minore rischio di DIABETE GESTAZIONALE

– Migliore recupero post parto

– Benefici PSICOLOGICI

– Maggiore efficienza dell’APPARATO RESPIRATORIO del FETO

– Maggiore trasporto di ossigeno per il FETO

Voglio poi sottolineare alcuni ACCORGIMENTI fondamentali che le gestanti e chi le allena devono assolutamente ricordare per non andare incontro a rischi per la mamma ed il suo bambino:

– Dopo il 4°MESE di gravidanza si devono evitare esercizi a terra in posizione supina in quanto provocano la compressione della vena cava inferiore da parte dell’utero, ostacolando il ritorno del sangue al cuore

– La FREQUENZA CARDIACA materna va monitorata in modo da garantire la massima sicurezza

– L’attività fisica con PESI può essere fatta ma va correttamente adattata dal trainer

– La TEMPERATURA CORPOREA della mamma non deve superare i 38°, quindi meglio non allenarsi con temperature esterne elevate ed eccessivamente umide

-Mantenere un’adeguata IDRATAZIONE durante l’esercizio

Nonostante gli enormi vantaggi dell’esercizio fisico in questo periodo della vita femminile, non è indicato svolgerlo qualora ci siano RISCHI d’aborto o di parto prematuro. Mano a mano che la gravidanza avanza ed il peso aumenta è necessaria una maggiore cautela in quanto l’impegno cardiovascolare dell’attività sportiva si aggiunge allo sforzo che l’organismo compie durante questi mesi. Quindi più i mesi passano e più sarà importante che i carichi di lavoro siano adeguatamente personalizzati alla gestante. In aggiunta, tutti i sintomi che fanno “suonare” un campanello d’allarme durante un programma di allenamento non vanno sottovalutati ma riferiti al medico ginecologo che segue la donna durante questo periodo.

Per maggiori DETTAGLI potete visitare i miei CANALI e scrivermi per qualsiasi INFO:

SITO: https://albertovalli.it/

FACEBOOK: Alberto Valli Personal Trainer

INSTAGRAM: albertovalli_Trainer