fbpx
Allenamento sulla sabbia

La SABBIA, come superficie d’allenamento, richiede al corpo un dispendio energetico ed un impegno muscolare molto più elevato rispetto a tipi di terreno più stabili come erba, asfalto, cemento ecc.

Infatti gli allenamenti effettuati sulla sabbia generano:

– Maggior RICHIESTA ENERGETICA

– Lavoro specifico sulle CAPACITà COORDINATIVE come ad esempio l’EQUILIBRIO

IMPEGNO MUSCOLARE elevato

– Minor traumaticità sull’apparato MUSCOLO-TENDINEO

– Riduzione del rischio di INFORTUNI MUSCOLARI

Per questi motivi la sabbia costituisce un ottimo mezzo per allenare la FORZA ed in particolare la FORZA RESISTENTE ed ESPLOSIVA. A parità di forza di spinta, sulla sabbia, si salta il 36% in meno rispetto a superfici dure ed il dispendio energetico è il 20% superiore (Gian Nicola Bisciotti 2006). Tutto ciò a causa dell’energia che si dissipa nella sabbia. Questo mezzo di allenamento è molto valido anche per prevenire gli infortuni, infatti come accennato precedentemente, il lavoro su sabbia riduce il rischio di INFORTUNI muscolo-tendinei. Questo avviene sicuramente perché, la sabbia grazie alla sua capacità dispersiva e di riduzione del peso dell’atleta, permette di non gravare eccessivamente sui comparti articolari oltre che su quelli muscolo tendinei. Allenarsi a piedi scalzi sulla sabbia permette inoltre di allenare il SISTEMA PROPRIOCETTIVO e tutti i muscoli del PIEDE che solitamente non sono stimolati a causa dell’utilizzo  delle scarpe. Il sistema propriocettivo è composto da RECETTORI che inviano ai centri nervosi superiori tutte le informazioni sullo stato di tensione dei muscoli, dei legamenti e delle capsule articolari. I centri superiori ELABORANO le informazioni ricevute ed inviano poi ai muscoli gli input necessari a correggere il movimento del nostro corpo. Questo per farvi capire quanto il sistema propriocettivo sia di enorme importanza. Esso va ALLENATO costantemente durante la programmazione sportiva di un atleta e soprattutto anche nei periodi di RECUPERO FUNZIONALE post-infortunio. Quest’ultimo aspetto rimarca ulteriormente l’importanza del TRAINING su sabbia e mi permette di far capire quante applicazioni esistono allenandosi utilizzando questa modalità, spesso sottovalutata, ma con un’enorme potenziale allenante per qualsiasi atleta ed in ogni disciplina sportiva.

Vi propongo di seguito un ALLENAMENTO PER MANTENERSI IN FORMA e TONIFICARE la muscolatura. Da effettuare sulla SABBIA ed in ACQUA, in modo da risultare intenso sia da un punto di vista MUSCOLARE che CARDIOVASCOLARE.

– 10’ di Camminata veloce

– 3 serie da 20 Affondi frontali in avanzamento (Rec. 1’)

– 3 serie da 1’di Corsa laterale (30’’ per lato) (Rec. 1’)

– 10’ di Camminata veloce in acqua (acqua fino alle spalle)

– 3 serie da 1’ di Spinte con il palmo della mano contro l’acqua (Rec. 1’)

– 3 serie da 10 slanci laterali per gamba in acqua

– Stretching finale

Allenamento da 45’ circa. Consiglio di aumentare i carichi qualora risultino leggeri durante l’esecuzione, soprattutto dopo le prime settimane di allenamenti.